fbpx
Partecipa ai prossimi eventi di Adamo Coach

Ripetere o Evolvere,
a te la scelta!

La Teoria U

La Teoria U di Otto Scharmer –  professore al MIT di Boston e fondatore del Presencing Institute – è una metodologia sviluppata in oltre venti anni di studi e già utilizzata con successo da numerosi persone, in tutto il mondo, per affrontare le sfide del futuro.
La Teoria U oltre ad essere una metodologia, è un approccio che ha un impatto enorme sul nostro modo di pensare (mente), percepire (cuore) e agire (volontà).
Infatti, La Teoria U di Otto Scharmer auspica il passaggio da un vecchio “ego-sistema”, incentrato esclusivamente sul benessere egoistico, ad un “eco-sistema”, in grado di occuparsi del benessere reale del singolo e della collettività.

Riproduci video
PROGRAMMA DEL LABORATORIO:
1) Il processo della Teoria U: come funziona
2) Superare i 3 nemici: giudizio, cinismo e paura
3) Absencing vs Presencing: come uscire dall’assenza per entrare nella presenza
4) Il SOCIAL PRESENCING THEATER: il metodo che fa vedere nuove prospettive
5 ) La pratica del Journaling: lasciare andare per lasciare venire.
6) Le 4 distrazioni: come riconoscerle e superarle
7) Imparare a: Cristallizzare, Prototipare ed Evolvere
8) Saper apprendere dal futuro
9) Creare la migliore possibilità futura
Obiettivi del laboratorio
Al termine del laboratorio:
> Saprai utilizzare la Teoria U
> Accedere alla tua sorgente ispirazionale
> Sviluppare una maggiore consapevolezza
> Possedere un metodo per superare i 3 nemici del tuo futuro
> Avrai creato un prototipo del tuo futuro
> Avrai stabilito i passi da compiere per evolverti

Inoltre, avrai sperimentato e appreso strumenti come: il Social Presencing Theater, il Journaling, il Presencing e la stessa Teoria U.

Prossime date? Stiamo organizzando il programma con tanti nuovi appuntamenti.

Preordina il tuo posto (senza impegno) per ottenere la priorità di accesso al laboratorio. 

Lascia qui sotto la tua email.  Ti contatteremo quando rilasceremo le nuove date.

Talento e vocazione

Per diventare responsabili verso noi stessi dobbiamo avere a cuore i nostri talenti, coltivare i nostri sogni e vivere secondo la nostra vocazione.
Nel momento in cui riusciamo a esprimere i nostri talenti e a vivere secondo la nostra vocazione, sprigioniamo un entusiasmo, un benessere e una felicità contagiosa! Gli altri possono solo beneficiare della nostra responsabilità verso noi stessi. Inoltre, il nostro talento è un dono che deve essere condiviso per il bene dell’altro.
I miei talenti servono e sono al servizio dell’altro.

Il laboratorio è aperto ad un numero massimo di 12 persone.

Trova il tuo ikigai
PROGRAMMA DEL LABORATORIO:
> Cos’è il Talento e cos’è la Vocazione: il VIAGGIO DELL’EROE (50 minuti)
> Come riconoscere i propri Talenti: IKIGAI (40 minuti)
> Pausa (10 minuti)
> I 3 nemici del tuo talento (20 minuti)
> Le strategie per superare gli ostacoli al tuo talento (30 minuti)
Obiettivi del laboratorio
1. Individuare i propri Talenti
2. Saper distinguere il Talento dalla Vocazione
3. Liberarsi dagli ostacoli che ci impediscono di esprimere i nostri Talenti
4. Apprendere uno strumento (IKIGAI) per l’orientamento e la crescita personale/professionale

Prossime date? Stiamo organizzando il programma con tanti nuovi appuntamenti.

Preordina il tuo posto (senza impegno) per ottenere la priorità di accesso al laboratorio. 

Lascia qui sotto la tua email.  Ti contatteremo quando rilasceremo le nuove date.