fbpx
Scoprire l'Ikigai

Scoprire l’Ikigai

Il termine Ikigai è una parola giapponese che racchiude un concetto di grande importanza: significa “una ragione per svegliarsi al mattino”. Questa metodologia giapponese si fonda su quattro aree fondamentali che aiutano a vivere un’esistenza soddisfacente e piena: talenti, vocazione, scopo e professione.

La parola Ikigai è composta da due termini: “ikiru”, che significa vita, e “kai”, che può essere tradotto come “la realizzazione di ciò che si spera”. La fusione di queste due parole dà vita al concetto di Ikigai, che possiamo interpretare come la ricerca di una motivazione profonda per affrontare ogni giorno. Trovare il proprio Ikigai significa vivere in abbondanza, gioia e in armonia con la propria unicità.

In questo articolo ti parlerò proprio dell’ikigai e di come poterlo trovare per vivere una vita più felice e appagante.

Origini dell’Ikigai

L’Ikigai ha origini antiche nella cultura giapponese. Secondo questa visione, ogni individuo ha il proprio ikigai da scoprire, tuttavia, identificare la ragione della propria esistenza richiede una profonda ricerca interiore, che può risultare lunga e impegnativa. Questa ricerca è essenziale perché, se condotta con successo, porta a una grande soddisfazione, successo e benessere.

Il concetto di Ikigai è radicato nella filosofia giapponese, che sottolinea l’importanza della comunità, della famiglia e di un lavoro significativo, si è evoluto in un contesto di valori che promuovono il benessere personale e collettivo. All’interno dell’Ikigai si possono rintracciare anche riferimenti al buddhismo e allo shintoismo, due delle principali religioni giapponesi. Queste filosofie incoraggiano una vita in armonia con gli altri e con la natura, proponendo una ricerca di significato profondo nell’esistenza.
Infatti, in vari momenti della nostra vita, ci poniamo domande fondamentali: “Perché siamo qui?”, “Qual è il senso della mia vita?”, “Qual è il mio scopo?” e l’Ikigai è nato per rispondere a queste domande.

Cos’è l’Ikigai?

L’Ikigai può essere visto come una metodologia che si basa su quattro elementi interconnessi. Immagina l’Ikigai come un nucleo centrale, attorniato da quattro aree. Quando riesci a connettere i tuoi Talenti, le tue Vocazioni, la tua Missione di vita e il tuo lavoro, hai trovato il tuo Ikigai. Questo schema ci aiuta anche a capire cosa accade quando mancano alcuni elementi nella nostra vita. Ad esempio, un senso di inutilità potrebbe derivare dall’assenza di vocazione e scopo. D’altro canto, un senso di vuoto potrebbe indicare la mancanza di uno scopo. Quando ci sentiamo privi di ricchezza, potrebbe essere il risultato di un lavoro che non è in linea con le nostre passioni e vocazioni.

Ikigai e scienza

Ricerche condotte in Giappone, in particolare sull’isola di Okinawa, hanno esaminato il legame tra Ikigai e longevità. È emerso che le persone che hanno un chiaro senso di scopo e hanno trovato il proprio Ikigai tendono a vivere più a lungo. Uno studio pubblicato nel Journal of Happiness Studies ha trovato una correlazione tra Ikigai e soddisfazione della vita, dimostrando che il concetto di Ikigai può ridurre ansia e depressione, promuovendo una maggiore resilienza. Alcuni terapeuti, infatti, utilizzano l’Ikigai come parte di interventi per migliorare la salute mentale, poiché aiutare le persone a scoprire il proprio Ikigai può facilitare un miglioramento nell’umore e nella motivazione.
Un’indagine condotta presso l’Università di Kyoto ha analizzato la correlazione tra Ikigai e engagement lavorativo in contesti accademici. I risultati hanno mostrato che gli insegnanti che percepivano il proprio lavoro come un’espressione del loro Ikigai erano più motivati e coinvolti nelle attività scolastiche. Inoltre, ricerche condotte dal professor Akihiko Masuda hanno rivelato che i lavoratori giapponesi che identificano il proprio Ikigai mostrano livelli più elevati di impegno professionale e maggiore soddisfazione e dedizione.

Come trovare il proprio ikigai

Come possiamo scoprire il nostro Ikigai? Per molti giapponesi, trovare il proprio Ikigai è un obiettivo che merita investimenti di tempo e energia. Riuscire a identificarlo significa riempire la propria vita, impegnarsi per qualcosa di più grande e vivere con gioia e pienezza.

Ecco quattro domande potenti per aiutarti nella ricerca del tuo Ikigai:

  1. Quali sono i tuoi Talenti?
    Inizia a individuare le attività che ti motivano profondamente. Queste sono le esperienze che ti “accendono” e ti fanno sentire vivo. Spesso, queste attività vengono sacrificate per la ricerca di denaro e sicurezza. Chiediti: “Cosa farei se non avessi bisogno di guadagnare e potessi seguire liberamente il mio cuore?” Scoprire e vivere i propri talenti come professione o progetto può aumentare i livelli di autoefficacia, soddisfazione e successo.
  2. Quali sono le tue Vocazioni?
    Le vocazioni rappresentano momenti in cui ti senti particolarmente vivo e pieno di energia. Sono le attività, i contesti e le situazioni che ti portano piacere e benessere. Vivere le proprie vocazioni migliora il benessere personale e la qualità delle interazioni con gli altri e con se stessi. Una parte dell’Ikigai è dedicata proprio alla scoperta delle proprie vocazioni.
  3. Qual è il tuo Scopo?
    Questa è forse la domanda più impegnativa. In che modo pensi di poter migliorare il mondo? Cosa puoi fare per lasciare il mondo un posto migliore di come l’hai trovato? Una vita priva di scopo può condurre a un senso di vuoto e disorientamento. Al contrario, focalizzarsi sul proprio scopo e dedicarsi a attività che lo riflettono porta a livelli elevati di soddisfazione e armonia duratura.
  4. Per cosa puoi essere pagato?
    Sebbene non si debba farsi deviare dal denaro, è altrettanto vero che il denaro è necessario per vivere. La chiave è capire come trasformare la propria inclinazione in un lavoro. Qual è la professione che più si avvicina al tuo Ikigai? Quando riesci a coniugare talenti, vocazioni e scopo nel tuo lavoro, la vita diventa più appagante. Se non è sempre possibile farlo, considera l’idea di dedicarti a progetti, associazioni o attività di volontariato che ti permettano di vivere il tuo Ikigai.

Strumenti per trovare l’ikigai

Per scoprire il tuo Ikigai, puoi esplorare due strumenti utili. Il primo è leggere il libro dedicato all’Ikigai, che offre esercizi pratici e approfondimenti sulle aree discusse in questo articolo. Un’altra possibilità molto efficace è il laboratorio “Realizza Chi Sei“.

Questo laboratorio, a differenza del libro, ti accompagnerà nella scoperta dei tuoi talenti, vocazioni e nella definizione del tuo scopo di vita, fornendoti anche esercizi e strumenti per aiutare gli altri a scoprire il loro Ikigai, qui puoi scoprire i dettagli e il programma di Realizza Chi Sei.

Ikigai Coach

Se desideri intraprendere un percorso per trovare il tuo Ikigai puoi rivolgerti a mental coach specializzati nell’Ikigai. Se, invece, desideri apprendere la metodologia dell’Ikigai coaching, allora, puoi approfondire questo percorso formativo per diventare Ikigai Coach.

I benefici dell’ikigai

Esiste una vasta letteratura scientifica sui benefici dell’Ikigai. Diverse ricerche hanno dimostrato i molteplici vantaggi derivanti dal vivere secondo il proprio Ikigai, che spaziano dalla longevità a un maggiore benessere e successo. È evidente che vivere in sintonia con i propri talenti, vocazioni e scopi porta a un senso di armonia e benessere superiore rispetto a una vita priva di significato e di direzione.
Vivere il proprio Ikigai richiede scelte consapevoli e una profonda introspezione, poiché implica rispondere a domande significative e impegnative. Tuttavia, trovare risposte a queste domande può portare a soddisfazioni inestimabili e una vita piena di significato.