Cos’è la leadership generativa
La leadership generativa si riferisce a un approccio innovativo che enfatizza la creazione di nuove possibilità e soluzioni, piuttosto che limitarsi a risolvere problemi esistenti. Questo stile di leadership è particolarmente utile in un contesto di rapidi cambiamenti, dove i leader devono non solo adattarsi, ma anche guidare il cambiamento stesso. Inoltre, nella leadership generativa gioca un ruolo fondamentale la sostenibilità, l’attenzione alla collettività e l’aspetto etico del nostro agire.
In questo articolo, approfondiamo la leadership generativa anche attraverso il Roadshow Leader by Example 2025 organizzato da ilsole24ore in diverse città italiane.
A cosa serve la leadership generativa
La leadership generativa è fondamentale per affrontare le sfide moderne, come la complessità crescente delle organizzazioni e la necessità di innovazione. Questo approccio consente ai leader di anticipare i cambiamenti nel mercato e nella società, promuovere un ambiente collaborativo dove le idee possano emergere liberamente e focalizzarsi sulla sostenibilità, integrando pratiche che considerano l’impatto sociale ed ecologico.
La leadership generativa si presenta come la risposta migliore e più efficace rispetto all’incerteza del futuro che stiamo vivendo, alla rapidità dei cambiamenti e alla necessità di saper interagire con generazioni estremamente differenti tra loro.
Quindi, la leadership generativa serve a rispondere in modo opportuno alle sfide del presente, alle sue difficoltà e alle sue peculiarità.
Quando usare la leadership generativa
La leadership generativa è particolarmente efficace in situazioni di cambiamento rapido, come in contesti tecnologici o economici in evoluzione. Si può usare la leadership generativa anche in contesti in cui è richiesta una forte capacità di innovazione, dove è necessario esplorare nuove idee e approcci. Infine, può essere usata in contesti in cui è necessaria una ottimale gestione della diversità, per valorizzare le diverse esperienze e prospettive del team.
Infatti, la leadership generativa si presenta come uno stile estremamente flessibile, quindi, capace di gestire il cambiamento. Inoltre, essendo fortemente orientata al futuro riesci a contruibuire ai processi e alle dinamiche di innovazione. Infine, avendo un approccio sostenibile ed etico si presenta come risposta ottimale per la gestione della diversità, l’integrazione delle unicità e l’interazione efficace tra visioni distanti e differenti.
Come imparare ad essere un leader generativo
Per diventare un leader generativo, è importante sviluppare una profonda consapevolezza di sé, comprendendo le proprie emozioni e reazioni. Infatti, è necessario un grande lavoro su se stessi, sia sui propri talenti, sulle proprie Risorse Interne e capacità, sia sugli aspetti limitanti, sui propri vuoti interiori. Inoltre, per imparare ad essere un leader generativo è necessario acquisire competenze relazionali, come la comunicazione efficace, l’ascolto attivo e l’intelligenza emotiva. Si tratta di abilità fondamentali per interagire in modo positivo con quella diversità e unicità che, oggi, è presente in ogni Team, organizzazione, gruppo di lavoro.
Un’altro elemento per imparare ad essere un leader generativo è quello di adottare un approccio sistemico, considerando le organizzazioni come entità interconnesse. Il leader generativo sa vedere l’insieme, sa avere uno sguardo completo sul sistema. In questo modo, non gli sfugge il senso delle cose, il senso del cambiamento, le dinamiche sottili delle relazioni interpersonali.
Infine, il leader generativo deve acquisire un mindset generativo, cioè un atteggiamento mentale sempre orientato alla vita, al benessere collettivo, agli interessi della comunità, piuttosto che del singolo.
Caratteristiche del leader generativo
Un leader generativo possiede diverse caratteristiche chiave:
- Visione a lungo termine. Anticipa come le decisioni influenzeranno il futuro.
- Mentalità aperta e curiosa. È disposto a esplorare nuove idee e approcci.
- Capacità di collaborare. Valorizza il contributo di tutti i membri del team.
- Flessibilità. Si adatta rapidamente ai cambiamenti e alle nuove sfide.
- Intelligenza emotiva. Comprende e gestisce le emozioni proprie e altrui.
Possiamo rintracciare anche altre caratteristiche del leader generativo che deve sempre essere al passo con le richieste e le istanze del suo presente. Però, le caratteristiche individuate si presentano come gli elementi imprescindibili.
Leadership by Example
La leadership generativa è stato uno degli argomenti presentati dal Coach Adamo durante il Roadshow Leader by Example. Organizzato da Il Sole 24 Ore, il ciclo di incontri Leaderhip by Example, ha affronta temi cruciali della leadership contemporanea, evidenziando l’importanza di comportamenti e valori concreti nella guida delle persone.

Roadshow Leader by Example 2025
Il Roadshow “Leader by Example 2025” è un evento significativo che riunisce esperti e leader delle PMI per condividere esperienze e strategie. Questo roadshow offre un’importante opportunità per apprendere come la leadership possa influenzare positivamente le organizzazioni e le comunità.
Leadership by Example de ilsole24ore
Organizzato da Il Sole 24 Ore, Leader by Example, si è svolto in diverse città italiane. Il Coach Adamo ha partecipato all’incontro che si è svolto nella città di Bari. Il suo intervento si è concentrato sulla leadership generativa e sugli elementi chiave della leadership generativa.
Inoltre, durante l’evento si è potuto approfondire temi legati alla leadership generativa: la Teoria-U, intesa come metodologia per sviluppare e allenare la propria leadership generativa. Il punto cieco della leadership, intesto come ostacolo principali alla leadership generativa e il circle coaching, inteso come attività per sviluppare nel team la leadership.