IKIGAI è un termine giapponese che rappresenta un concetto fondamentale, poiché significa: una motivazione per alzarsi al mattino. Si tratta di una metodologia giapponese che identifica quattro aree chiave per vivere un’esistenza appagante e significativa: talento, vocazione, scopo di vita e lavoro.
Quando, nel 2012, ho conosciuto questa metodologia e ho iniziato a praticarla nel coaching, ne ho subito notato l’efficacia, la potenza, l’utilità e la facilità di utilizzo. Uno strumento che in modo rapido, veloce e pratico ti consente di trovare il tuo centro, di metterti in contatto con la tua essenza e di portare nella tua vita tanta, tanta consapevolezza.
In questo articolo, analizzo cos’è l’IKIGAI e come scoprire la tua motivazione per svegliarti felice e gioioso al mattino.
Significato di IKIGAI
Il termine IKIGAI è composto da due parole: ikiru, che significa vita, e kai, che si può tradurre come “realizzazione di ciò che si desidera”. L’unione di queste due espressioni forma il concetto di IKIGAI, che possiamo interpretare come trovare una motivazione per alzarsi al mattino. Trovare il proprio IKIGAI implica vivere una vita piena di abbondanza, gioia e in armonia con la propria unicità.
Nel significato del termine IKIGAI è racchiusa tutta la sua potenza: realizzazione di ciò che si desidera nella vita. Non si tratta di successo effimero, di obiettivi da raggiungere o di status da migliorare, ma di un senso più profondo, un benessere più autentico, una felicità più estesa.
Origini dell’Ikigai
L’Ikigai è una metodologia antica proveniente dal Giappone. Secondo la cultura nipponica, ognuno ha il proprio ikigai. Scoprire la ragione della propria esistenza richiede una profonda ricerca interiore, che può rivelarsi lunga e complessa. Tuttavia, tale indagine è cruciale, poiché se porta a una conclusione positiva, genera grande soddisfazione, successo e benessere.
L’idea di ikigai è profondamente radicata nella filosofia giapponese. Questo concetto si è sviluppato all’interno di un sistema di valori che promuove la ricerca del benessere personale e collettivo. Nel contesto dell’IKIGAI, troviamo anche chiari riferimenti al buddhismo e allo shintoismo, due delle principali religioni in Giappone, che incoraggiano una vita in armonia con gli altri e con la natura, cercando un significato più profondo nell’esistenza.
Tutti, in vari momenti della nostra vita, ci siamo posti domande come: qual è il mio scopo? Qual è il senso della mia vita? L’Ikigai è nato proprio per rispondere a queste interrogativi.
Cos’è l’IKIGAI
L’Ikigai è una metodologia che si basa su quattro elementi interconnessi. Immagina l’Ikigai come un nucleo centrale circondato da quattro aree. Quando riesci a vivere i tuoi Talenti, le tue vocazioni, la tua missione di vita e, portare tutto questo, nel tuo lavoro, allora stai vivendo il tuo Ikigai.
Questo schema ci aiuta anche a comprendere cosa accade quando mancano alcuni elementi nella nostra vita. Ad esempio, una sensazione di inutilità può derivare dall’assenza di vocazione e scopo. D’altra parte, un senso di vuoto può manifestarsi quando manca lo scopo. Infine, l’assenza di risorse può significare che non siamo riusciti a trovare un lavoro in sintonia con le nostre passioni e vocazioni.
Ikigai e scienza
Ricerche condotte in Giappone, in particolare sull’isola di Okinawa, hanno esplorato il legame tra ikigai e longevità. È stato dimostrato che le persone che hanno un forte senso di scopo e hanno scoperto il proprio IKIGAI tendono a vivere più a lungo.
Uno studio pubblicato nel Journal of Happiness Studies ha trovato una correlazione tra ikigai e soddisfazione della vita, suggerendo che il concetto di ikigai può ridurre ansia e depressione, promuovendo una maggiore resilienza psicologica. Alcuni terapeuti utilizzano l’ikigai come parte di interventi per migliorare la salute mentale, aiutando le persone a scoprire il proprio ikigai, il che può facilitare un miglioramento nell’umore e nella motivazione.
Un’indagine condotta all’Università di Kyoto ha esaminato la correlazione tra ikigai e coinvolgimento lavorativo in contesti accademici. I risultati indicano che gli insegnanti che percepivano il loro lavoro come un’espressione del proprio ikigai erano più motivati e impegnati nelle attività scolastiche.
Infine, ricerche condotte dal prof. Akihiko Masuda hanno analizzato un campione di lavoratori giapponesi, scoprendo che coloro che identificano il proprio ikigai mostrano livelli più elevati di coinvolgimento nel lavoro. I partecipanti che sentivano di avere uno scopo nel loro lavoro riportavano maggiore soddisfazione e dedizione.
IKIGAI e Talenti
Per scoprire il tuo ikigai, è fondamentale iniziare identificando i tuoi talenti, cioè quelle abilità e inclinazioni che ti fanno brillare e ti danno energia. Questi talenti rappresentano ciò che fai con naturalezza e gioia, e spesso sono le attività che ti fanno sentire più realizzato. Chiediti quali attività o quali abilità ti appartengono di più.
Ovviamente, essendo i talenti delle inclinazioni naturali che sono insite in ognuno di noi ed essendo delle abilità in cui, tendenzialmente, eccelliamo, ci consentono di migliorare il nostro benessere e le nostre possibilità di successo.
Infine, i talenti possono essere stremente connessi con la Vocazione e con lo Scopo di Vita, cioè altre due aree dell’IKIGAI. Ed è anche per questo che sono così importanti per il nostro successo e benessere.
IKIGAI e Vocazione
Vi è una stretta correlazione tra IKIGAI e Vocazione. Per trovare il tuo ikigai, è essenziale esplorare le tue vocazioni, ovvero quelle attività e contesti in cui ti senti particolarmente vivo. Le vocazioni sono legate a momenti di grande soddisfazione e benessere e rappresentano ciò che ti appassiona profondamente, portandoti a contribuire in modo significativo al mondo.
Mi piace definire le Vocazioni come “la voce delle nostre azioni”. Riflessioni come “In quali situazioni mi sento più felice?” o “Quali esperienze mi fanno sentire connesso?” possono aiutarti a individuare le aree in cui le tue passioni e i tuoi valori si allineano.
Secondo la mia esperienza professionale e personale, viviamo le nostre Vocazioni tutte le volte in cui “l’anima canta”. Quindi, scoprire le tue vocazioni ti permette di integrare queste esperienze nella tua vita professionale o personale, avvicinandoti così al tuo ikigai e creando un’esistenza ricca di soddisfazione e gioia.
IKIGAI e Scopo di vita
Per scoprire il tuo ikigai è cruciale identificare il tuo scopo di vita, ovvero la direzione e il significato che desideri dare alla tua esistenza. Lo scopo di vita rappresenta la tua motivazione profonda e le aspirazioni che ti spingono a contribuire a qualcosa di più grande di te stesso.
Domande come “Qual è l’impatto che desidero avere sul mondo?” o “In che modo posso migliorare la vita degli altri?” possono guidarti nella riflessione su ciò che realmente ti muove.
Comprendere il tuo scopo di vita ti aiuterà a orientare le tue azioni e decisioni, permettendoti di vivere in modo più coerente e appagante. Quando allinei il tuo scopo con i tuoi talenti e le tue vocazioni, sei sulla strada giusta per realizzare il tuo ikigai, creando un’esistenza piena di significato e soddisfazione.
IKIGAI e Lavoro
Il lavoro è un’area dell’IKIGAI. Questo significa che devi riuscire ad inserire talento, vocazione e scopo di vita all’interno di una professione per vivere il tuo IKIGAI.
Per comprendere questo passaggio devi tenere presente che nella cultura giapponese, il lavoro occupa un posto di rilievo e la vita lavorativa non è mai separata dalla vita sociale, civile e comunitari. Insomma, il lavoro ha un grande valore personale e sociale.
Dall’altro canto, dobbiamo ammettere che passiamo gran parte del nostro tempo in attività lavorative. Quindi, riuscire a vivere il nostro IKIGAI anche durante le ore di lavoro, sicuramente, ci farebbe sentire più felici, più in benessere e in successo.
Ovviamente, questo non è sempre possibile. Molte persone non hanno potuto scegliere il proprio lavoro, non possono cambiarlo o hanno subito grandi cambiamenti che sono rimaste incastrate nel proprio lavoro. In questi casi, diventa necessario avviare una ricerca del proprio IKIGAI all’esterno della vita professionale, come spiego durante il laboratorio Realizza Chi Sei.
Come scoprire il mio Ikigai
Scoprire il proprio Ikigai può fare la differenza nella nostra vita, poiché trovarlo significa riempire la propria esistenza e dedicarsi a qualcosa di più grande, che motiva a vivere con gioia e pienezza.
Ecco quattro domande a cui rispondere per individuare il tuo IKIGAI:
- Quali sono i tuoi Talenti?
Per vivere il tuo IKIGAI devi rintracciare i tuoi Talenti. Essi sono tue inclinazioni naturali che possono agevolarti nel benessere e nel successo professionale. inoltre, i tuoi Talenti ti rendono unico, distinguendoti da tutti gli altri e ti aiutano a tirare fuori la tua unicità. Infine, i tuoi Talenti, essendo inclinazioni naturali, ti risultano più facili da esprimere e ottimizzare. - Quali sono le tue vocazioni?
Le tue vocazioni si manifestano nei momenti in cui ti senti particolarmente vivo e soddisfatto. Sono attività e progetti che ti riempiono di gioia. Quando viviamo le nostre vocazioni, miglioriamo il nostro benessere personale e le nostre interazioni con gli altri. Molte persone per un senso del dovere eccessivo, per cultura o per un senso di responsabilità opprimente tendono a non vivere le proprie Vocazioni. - Qual è il tuo scopo di vita?
Questa è la domanda più cruciale e difficile. In che modo pensi di poter contribuire a migliorare il mondo? Vivere senza uno scopo può generare sensazioni di vuoto e disorientamento. Al contrario, focalizzarsi sul proprio scopo porta a una vita piena di soddisfazione e armonia. - Per cosa puoi essere retribuito?
Sebbene non dobbiamo farci influenzare esclusivamente dal denaro, è fondamentale trovare un modo per trasformare le proprie Vocazioni, i propri Talenti e il proprio scopo di vita in lavoro, in un’attività retribuita. Quando riesci a unire le tue abilità, vocazioni e obiettivi professionali, sarà più facile vivere un’esistenza soddisfacente e significativa.
Puoi facilmente comprendere come riuscendo ad integrare queste aree (talento, vocazione, scopo di vita e lavoro) è molto più facile innalzare i propri livelli di benessere e successo. Ed è proprio per questo che l’IKIGAI diventa centrale nella nostra vita e deve essere una priorità nella tua crescita personale.
Strumenti per trovare l’Ikigai
Per individuare il tuo Ikigai, puoi avvalerti di due strumenti: leggere il libro sull’Ikigai, che offre esercizi e approfondimenti, oppure partecipare al laboratorio Realizza Chi Sei, che ti guida nella scoperta dei tuoi Talenti, nella definizione delle tue vocazioni e nel chiarimento del tuo scopo di vita. Infine, per trovare il tuo IKIGAI puoi provare con il coaching, una metodologia pratica, rapida e concreta che ti consente di avviare un percorso di consapevolezza e conoscenza del tuo Ikigai basata, soprattutto, sull’utilizzo delle Domande Potenti.
Realizza Chi Sei il laboratorio per trovare l’IKIGAI
Per trovare il tuo IKIGAI puoi partecipare al laboratorio Realizza Chi Sei. Infatti, l’intera giornata del laboratorio si concentra sull’analisi e la scoperta delle quattro aree dell’IKIGAI. Quindi, i partecipanti svolgono alcuni esercizi per:
- Trovare i propri Talenti. Durante questa fase viene utilizzata la Mappa dei Talenti, cioè uno strumento che agevola l’individuazione dei propri talenti.
- Scoprire le proprie Vocazioni. In questa parte del laboratorio Realizza Chi Sei vengono fornite delle indicazioni precise per rintracciare la propria Vocazione.
- Rintracciare il proprio scopo di vita. Durante questa fase del laboratorio, i partecipanti utilizzano lo strumento dei 10 valori universali e della cognizione incarnata per scoprire il proprio scopo di vita.
- Il lavoro. Il laboratorio si conclude con delle attività utili a comprendere quale sia il miglior lavoro per rintracciare il proprio IKIGAI o come trasformare il lavoro attuale, affinchè vi siano spazi di IKIGAI.
Il laboratorio Realizza Chi Sei si conclude con un ultimo esercizio: agli allievi viene consegnato lo schema dell’IKIGAI che verrà compilato da ciascun partecipante con le informazioni che ha scoperto durante il laboratorio e attraverso gli esercizi proposti. In questo modo, i partecipanti portano a casa il proprio IKIGAI, alcune consapevolezze importanti sul proprio benessere, istruzioni per mantenere il proprio equilibrio e informazioni precise sui propri Talenti, sulle proprie Vocazioni e sul proprio scopo di vita.
Il laboratorio Realizza Chi Sei per trovare il tuo IKIGAI si è già svolto in diverse città italiane, come al Palariccione e a Bari. Per scoprire la prossima data puoi seguire la landing di Realizza Chi Sei.
Vantaggi dell’Ikigai
Esiste una vasta letteratura scientifica riguardo ai benefici dell’Ikigai. Diverse ricerche hanno dimostrato i molteplici vantaggi derivanti dal vivere in sintonia con il proprio Ikigai. Questi vantaggi spaziano dalla longevità a livelli superiori di benessere e successo.
È evidente come vivere in armonia con le proprie abilità, vocazioni e scopi possa generare un senso di benessere superiore rispetto a una vita priva di significato. Tuttavia, perseguire il proprio Ikigai richiede scelte consapevoli e una profonda consapevolezza interiore, poiché implica rispondere a domande significative e impegnative. Trovarle porterà sempre a grandi soddisfazioni.