Negli ultimi anni, la TheoryU in Italia sta diventando un riferimento sempre più importante per coach, leader, formatori e organizzazioni impegnate nel cambiamento profondo, ma sostenibile. Ma di cosa si tratta esattamente? E perché sta attirando così tanto interesse anche nel nostro Paese?
Cos’è la TheoryU
La TheoryU è un modello di trasformazione personale e organizzativa ideato da Otto Scharmer presso il MIT di Boston. Si basa sull’idea che per affrontare le sfide complesse della nostra epoca non bastino soluzioni già conosciute. Serve un cambiamento più profondo, che parte dall’ascolto, ma un ascolto più ampio, più generativo.
La “U” rappresenta il percorso di trasformazione: si scende in profondità per osservare, sentire e connettersi con ciò che vuole emergere, per poi risalire verso l’azione e l’innovazione per dare vita alla migliore possibilità futura.
Scopriamo come funziona la TheoryU, quali sono i passaggi fondamentali per osservare il suo impatto in Italia.
Come funziona la TheoryU
Il processo della TheoryU si articola in cinque fasi principali, che guidano individui e gruppi in un percorso di cambiamento:
1. Co-Initiating – Ascoltare il sistema
Tutto inizia con la creazione di uno spazio di ascolto autentico e collettivo. In questa fase si sospendono i giudizi e si crea un campo relazionale in cui tutte le voci possono emergere. In questa fase, l’obiettivo è duplice: sia coinvolgere tutti i soggetti, per esempio, tutto il Team; sia accedere ad un ascolto più saggio, più intuitivo e più aperto.
2. Co-Sensing – Osservare senza filtri
Qui si va sul campo, si raccolgono dati, storie ed esperienze. L’obiettivo è comprendere la realtà così com’è, senza filtri e pregiudizi.
3. Presencing – Connettersi con la fonte
È il cuore del processo: un momento di silenzio, riflessione e connessione profonda con sé stessi e con ciò che vuole emergere dal futuro. Una fase di “presenza” che unisce presente e sensing (percepire). In questo passaggio, estremamente potente ed affascinante è l’esercizio del Social Presencing Theater.
4. Co-Creating – Prototipare il nuovo
Dall’intuizione si passa all’azione. Si realizzano piccoli prototipi per testare le idee emergenti, sperimentando soluzioni nuove in contesti reali.
5. Co-Evolving – Diffondere il cambiamento
Le idee che funzionano vengono rafforzate, integrate e diffuse. Si passa da piccole sperimentazioni a trasformazioni sistemiche.
I benefici della TheoryU in Italia
L’applicazione della TheoryU in Italia sta portando benefici concreti sia a livello individuale che collettivo:
- Maggiore leadership consapevole e generativa
- Decisioni più allineate ai propri valori profondi
- Migliore gestione di processi di cambiamento complessi
- Incremento della capacità di innovazione
- Rafforzamento della collaborazione nei team
- Sviluppo di una visione condivisa del futuro
TheoryU in Italia: dove viene applicata
Oggi la TheoryU in Italia viene utilizzata in diversi contesti:
- Coaching individuale: per aiutare le persone a chiarire il proprio scopo e prendere decisioni più autentiche.
- Leadership e management: per guidare team attraverso processi di trasformazione.
- Formazione aziendale: per favorire l’innovazione e il cambiamento organizzativo.
- Laboratori esperienziali: per sperimentare e imparare la metodologia. Come quelli organizzati dal Coach Adamo, uno dei facilitatori più esperti della TheoryU in Italia.
U.lab in Italia
In Italia esistono diversi U.lab, cioè luoghi in cui conoscere, sperimentare e approfondire la TheoryU. Gli U.lab nascono su iniziativa di facilitatori della Teoria-U sparsi sul territorio nazionale, che decidono di affiliarsi al MIT di Boston per la diffusione e la divulgazione della metodologia della Teoria-U.
In realtà, gli U.lab non sono presenti solo in Italia, ma in tutto il mondo, così da creare un movimento di cambiamento collettivo, caratterizzato dalla metodologia della TheoryU.
Il Coach Adamo ha fondato il primo U.lab in Puglia, con l’obiettivo di diffondere la TheoryU in Puglia e in Italia.
Perché la TheoryU sta crescendo in Italia
La complessità del contesto economico, sociale e ambientale italiano rende la TheoryU una metodologia particolarmente attuale. Le organizzazioni cercano strumenti concreti per affrontare l’incertezza, ritrovare direzione e sviluppare una leadership più autentica.
Il Coach Adamo ha portato la TheoryU in diverse aziende italiane: da VestoPazzo a Wideverse, da Davines a Jindal. Ecco un video che riassume alcuni feedback sulla TheroyU in Italia:
Dove approfondire la TheoryU in Italia
Se vuoi approfondire, puoi visitare la pagina dedicata alla TheoryU in Italia con il Coach Adamo, che da anni facilita laboratori e percorsi formativi basati sulla TheoryU. Sul suo blog trovi articoli, testimonianze e aggiornamenti sui prossimi eventi.
Conclusioni
La TheoryU in Italia è oggi uno degli approcci più innovativi per chi vuole guidare il cambiamento in modo profondo, etico e generativo. Un percorso che integra mente, cuore e azione per costruire, insieme, la migliore possibilità futura.