Nel laboratorio esperienziale Cambia la tua storia®, i partecipanti intraprendono un viaggio trasformativo e generativo che unisce memoria, corpo, emozione e visione del futuro. Ma cosa accade davvero nel cervello durante ogni fase di questo percorso?
In questo articolo analizziamo, da un punto di vista neuroscientifico, quali aree cerebrali si attivano durante le varie tappe del laboratorio, offrendo una lettura solida, scientifica e integrata del cambiamento che si ottiene attraverso il laboratorio.
Il potere della memoria: quando riconosci il filo conduttore del tuo passato
Durante la prima fase del laboratorio Cambia la Tua Storia®, i partecipanti riflettono sulla propria vita, cercando un filo conduttore tra le esperienze vissute. Questo risultato si ottiene attraverso due esercizi: un esercizio simbolico ed evocativo e un esercizio con una sequenza di domande potenti.
Questo processo porta alla luce la cosiddetta credenza madre, ovvero una convinzione inconscia che si ripete nel tempo e condiziona il nostro comportamento.
Vediamo quali sono le aree cerebrali coinvolte in questa fase del laboratorio e il loro impatto sul cambiamento.
L’ippocampo: memoria autobiografica.
Gli esercizi proposti dal Coach Adamo attivano l’ippocampo, una struttura cerebrale a forma di cavalluccio marino, situata nel lobo temporale mediale di ciascun emisfero. L’ippocampo è fondamentale per la formazione dei ricordi: raccoglie, organizza e trasferisce nella memoria a lungo termine le esperienze vissute.
Quindi, durante la prima fase del laboratorio Cambia la Tua Storia®, gli esercizi e le attività svolte dai partecipanti consentono l’attivazione dell’ippocampo utile nella memorizzazione dei ricordi. Però, l’ippocampo svolge anche un’altra funzione estremamente utile ai fini dell’efficacia del laboratorio Cambia la Tua Storia®, infatti, l’ippocampo collega emozione e memoria rendendo indelebili le esperienze significative. Un aspetto che consente ai partecipanti di rintracciare la credenza madre, poichè li aiuta a soffermarsi sulle esperienze più significative, tralasciando quelle meno importanti.
Pertanto, attraverso gli esercizi proposti e l’attivazione dell’Ippocampo, i partecipanti accedono a quelle esperienze più significative e, quindi, a quei ricordi che hanno dato vita alla credenza madre.
Corteccia dorsolaterale (DLPFC): analizza gli schemi ripetitivi.
Uno dei primi obiettivi del laboratorio Cambia la Tua Storia®, consiste nell’individuare la credenza madre attraverso l’analisi di schemi che si ripetono nella vita del partecipante. In questo caso, il Coach Adamo utilizza una seguenza di domande analitiche che attivano la Corteccia Dorsolaterlare (dlpfc). Si tratta di una regione del lobo frontale fondamentale per le funzioni cognitive superiori. La DLPFC è il “regista razionale” del cervello, quindi, risulta fondamentale per l’analisi degli schemi ripetitivi.
Inoltre, la Corteccia Dorsolaterlare è coinvolta anche nelle memoria di lavoro, cioè la capacità del cervello di tenere attive temporaneamente delle informazioni e usarle mentalmente per svolgere un compito. Per questo, il Coach Adamo affida il compito di rintracciare il tema comune, il nesso, il filo conduttore che lega gli schemi che si ripetono. Quel filo conduttore rappresenterà la credenza madre.
Dopo aver eseguito un lavoro prettamente logico, analitico e razionale, il laboratorio continua ad un livello differente: l’intelligenza somatica e, quindi, la cognizione incarnata.

Cognizione incarnata: quando il corpo parla
Nella seconda fase del laboratorio Cambia la Tua Storia®, i partecipanti entrano in contatto con la credenza madre attraverso il proprio corpo. L’obiettivo è duplice: sia imparare a riconoscere quando agisce la credenza madre per impedirle di agire a livello incosapevole, sia interrogare il corpo per tirare fuori risorse, potenziale e futuro. Infatti, con una visualizzazione guidata, i partecipanti localizzano nel corpo l’energia della credenza madre effettuando un ancoraggio corporeo: si “ascolta il corpo” per dare forma fisica a ciò che prima era solo mentale.
Successivamente, attraverso la cognizione incarnata si effettua una trasmutazione emotiva, quindi si scoprono Talenti, Risorse, Abilità che erano racchiuse e sopite.
Analizziamo cosa accade nel nostro cervello in questa fase del laboratorio con gli esercizi e le attività proposte che attivano la corteccia insulare anteriore e la corteccia prefrontale ventromediale (vmPFC).
Corteccia insulare anteriore: centro dell’interocezione (percezione del corpo).
La corteccia insulare anteriore è una regione nascosta del cervello, situata in profondità tra lobo frontale e temporale. È considerata il centro della consapevolezza corporea ed emotiva.
La corteccia insulare anteriore è il centro dell’interocezione, cioè la percezione dei segnali interni del corpo. È ciò che ti permette di sentire te stesso dall’interno. È la capacità del cervello di rilevare, interpretare e dare senso alle sensazioni provenienti dagli organi interni e dallo stato fisiologico del corpo.
Con i due esercizi proposti dal Coach Adamo (La visualizzione guidata e la trasmutazione emotiva), questa aree del cervello viene ampiamente stimolata. Un’area del cervello che comprende ciò che ci fa stare bene o male, che prende decisioni “sentite” e fornisce il contatto con risposte intuitive.
L’accesso a questa area del cervello, consente ai partecipanti di attivare differente letture e interpretazioni che saranno indispensabili per accedere ad una nuova narrazione che sarà il punto di arrivo del laboratorio stesso.
Corteccia Prefrontale Ventromediale (VmPFC): attribuisce significato personale all’emozione.
A questo punto, gioca un ruolo fondamentale anche la corteccia prefrontale ventromediale (vmPFC), una regione del cervello situata nella parte inferiore e centrale del lobo frontale. Fondamentale per integrare emozioni, valori e decisioni personali.
Infatti, durante il laboratorio Cambia la Tua Storia®, il Coach Adamo consegna un esercizio di presensing per effettuare la trasmutazione emotiva e analizzare ciò che accade per ricercare Talenti e potenziale. Per questo, la corteccia prefrontale ventromediale viene stimolata in quanto si presenta come il ponte tra cuore e mente: trasforma emozioni e vissuti in scelte coerenti con ciò che siamo.

Visione del futuro: qual è la tua nuova storia?
Il laboratorio Cambia la Tua Storia® si conclude con alcuni esercizi che hanno l’obiettivo di orientare quanto emerso dalle attività precedenti verso il futuro, cercando di far emergere la migliore possibilità futura, definendo una nuova storia di vita, una narrazione più coerente, potenziante e senza la credenza madre.
Anche in questo caso, sono diverse le aree del cervello che si attivano e che entrano in gioco per rendere ancora più profondo e autentico il cambiamento. Nello specifico: la corteccia cingolata anteriore (ACC), il Defaoul Model Network (DMN) e l’amigdala.
Corteccia cingolata anteriore (ACC): valuta la dissonanza tra il sé attuale e quello ideale.
La corteccia cingolata anteriore (ACC) è una regione situata nella parte frontale del giro del cingolo, tra le aree cognitive e quelle emotive del cervello. È fondamentale per monitorare conflitti interni, regolare l’attenzione e valutare lo sforzo mentale o emotivo.
Un’area del cervello con diverse funzioni che risultano essere preziose e funzionali all’attività stessa del laboratorio. Infatti, la corteccia cingolata anteriore (ACC) rileva errori e incorenze tra ciò che si pensa, si prova e i propri comportamenti. Inoltre, valuta se vale la pena impegnarsi in un’azione difficile. Insomma, è il sistema di allerta interno che ti dice: “Attento, qui c’è qualcosa da correggere, chiarire o scegliere meglio.”
Infatti, in questa fase del laboratorio, il Coach Adamo si assicura che ciò che emerge sia profondamente in linea con l’identità del partecipante, con i suoi valori, con la sua autenticità e coerenza interiore. Solo in questo modo, il cambiamento può essere efficace, duraturo e profondo.
Default Mode Network (DMN): costruisce l’immagine del sé futuro.
Il Default Mode Network (DMN) è una rete di aree cerebrali che si attiva quando non sei coinvolto in un compito specifico, ma sei immerso nei tuoi pensieri. Svolge la funzione di aiutarci a riflettere su noi stessi: cosa voglio, chi sono, come mi sento.
Il Default Mode Network si attiva anche per creare una narrazione interna e per la costruzione dell’identità.
Per questo, il Coach Adamo conclude il laboratorio con un esercizio che facilita l’attivazione del Default Mode Network, creando lo spazio e le condizioni per agevolare l’introspezione.
Puoi approfondire a questo articolo le caratteristiche del Default Mode Network.
Amigdala: il radar emotivo
Ovviamente, durante la fase di introspezione attraverso il DMN, si attiverà anche l’amigdala. una piccola struttura a forma di mandorla situata in profondità nel lobo temporale. È uno dei centri emozionali più importanti del cervello. Ha il compito di elaborare l’emozione, attribuire valore emotivo e lavora in stretta connessione con l’ippocampo (memoria) e la corteccia prefrontale (regolazione e decisione). Insomma, l’amigdala è il radar emotivo del cervello: rileva cosa è rilevante per la tua sopravvivenza e ne amplifica l’impatto.
In questo modo, la nuova storia, la nuova credenza potenziate e le nuove consapevolezze a cui arrivano i partecipanti hanno un impatto emotivo che certifica e cristallizza il cambiamento. Infatti, puoi ascoltare questo video in cui abbiamo raccolto i feedback di alcuni partecipanti a Cambia la Tua Storia® a distanza di 1 anno, per monitorare l’effettivo cambiamento:
Cambia la Tua Storia®: Il cambiamento è reale. Anche nel cervello.
Cambia la tua storia® non è solo un laboratorio di crescita personale. È un processo neuroscientificamente fondato, in cui memoria, emozione, corpo e immaginazione attivano reti cerebrali complesse.
Ogni fase del laboratorio stimola il sistema nervoso in modo integrato, favorendo la consapevolezza di sè, l’ascolto profondo della propria unicità e, soprattutto, l’attivazione del potenziale evolutivo.
Il cambiamento è possibile perché il cervello è plastico: può riscrivere la sua storia e quindi anche la tua.
Come partecipare al laboratorio Cambia la Tua Storia®
Dopo Milano, Pescara, Bari e Firenze, a questo link Cambia la Tua Storia®. In alternativa puoi compilare il form che trovi a fondo pagina per iscriverti alla newsletter e ricevere in anteprima contenuti esclusivi e aggiornamenti.