Un laboratorio per cambiare il futuro
Il laboratorio sulla Teoria U (theoryU) svoltosi a giugno 2025 è stato molto più di un semplice evento formativo: è stato un viaggio trasformativo, una vera esperienza generativa. Due giornate intense, condotte con strumenti esperienziali, momenti di riflessione, ascolto profondo, pratiche corporee e visualizzazioni guidate. Un tempo e uno spazio in cui i partecipanti hanno potuto fermarsi, ascoltarsi, e ricollegarsi a ciò che per loro conta davvero.
Ispirato al lavoro di Otto Scharmer e al MIT, il laboratorio ha coinvolto imprenditori, coach, insegnanti, genitori e professionisti del cambiamento in un processo di profonda connessione interiore. Ognuno ha avuto modo di esplorare non solo ciò che vuole fare, ma soprattutto chi desidera essere nel proprio ruolo e nella propria vita.

A cosa serve la Teoria U
La Teoria U è un approccio innovativo al cambiamento individuale e collettivo. Parte dall’idea che non possiamo costruire il futuro continuando a replicare le logiche del passato. Il cambiamento autentico avviene solo se impariamo a “presenziare”, cioè a sostare nel momento presente con consapevolezza, lasciando emergere la nostra migliore possibilità futura.
Il modello guida le persone in un processo articolato in tre fasi:
- Osservare ciò che accade senza pregiudizi.
- Ritirarsi per entrare in contatto con il sé autentico.
- Agire dal futuro che vuole emergere, non dal passato che vuole ripetersi.
Questa metodologia è oggi utilizzata in tutto il mondo per accompagnare processi di innovazione, leadership trasformativa, educazione, sostenibilità e sviluppo personale.
Benefici per i partecipanti del laboratorio Teoria-U 2025
Chi ha partecipato al laboratorio Teoria-U del 2025 ha riportato benefici concreti e profondi:
- Chiarezza interiore: molti hanno riscoperto la propria visione personale e professionale.
- Connessione autentica: attraverso il dialogo generativo e l’ascolto profondo, si sono create relazioni significative.
- Rilascio del superfluo: c’è chi ha lasciato andare zavorre emotive, ruoli obsoleti, paure che bloccavano l’azione.
- Slancio creativo: nuove idee, nuovi progetti e nuove modalità di abitare il proprio lavoro sono emerse in modo spontaneo.
Il laboratorio ha anche rafforzato l’idea che il cambiamento non si può “imporre”, ma può solo essere accompagnato con cura, ascolto e fiducia.
Lasciar andare per lasciar venire
Una delle frasi chiave della Teoria U è “letting go and letting come”: lasciar andare ciò che non serve più e lasciar venire ciò che vuole emergere.
Questa dinamica è stata il cuore pulsante del laboratorio Teoria U 2025. Non si tratta solo di parole, ma di un’esperienza concreta, corporea, emotiva. Per molti, “lasciar andare” ha significato abbandonare maschere, schemi mentali, ansie da prestazione. Solo così è stato possibile “lasciar venire” nuove possibilità: intuizioni, desideri sopiti, visioni più grandi del proprio io.
Come ha scritto Rainer Maria Rilke: “L’unica patria è l’avvenire.”
E proprio in questo “avvenire” i partecipanti hanno potuto iniziare a muovere i primi passi, con rinnovata fiducia e centratura.
Esercizi per lasciare andare e lasciare venire
Sicuramente, il tema principale della Teoria-U che si è svolta a giugno 2025 è stato quello del lasciare andare, per lasciar venire. Un concetto centrale per andare incontro alla migliore possibilità futura.
Con la metodologia della TheoryU, il lasciar andare per lasciar venire viene affrontato attraverso diversi esercizi: dall’empathy walk, al circle coaching. Dal dialogo generativo, al journaling. Però, probabilmente, l’esercizio più potente ed affascinante consiste nel Social Presencing Theater. Una vera e propria metodologia per imparare a connettersi con il campo, con la propria intelligenza intuitiva e, soprattutto, con la cognizione incarnata. Un esercizio che consente ai partecipanti di entrare in contatto con la propria capacità di presencing. In questo modo, diventa molto più semplice e coerente l’attività del lasciar andare il passato per lasciar venire il futuro.
Come imparare la Teoria U
Dopo aver svolto la Teoria-U nel 2023, la Teoria-U nel 2024 e la Teoria U nel 2025, per conoscere il prossimo appuntamento con la Theory U in Italia puoi seguire la pagina dedicata al laboratorio con la Teoria-U. Se, invece, desideri svolgere la TheoryU all’interno della tua organizzazione o Team puoi compilare il Form che trovi a fondo pagina.